Nel 2021 è aumentata la superficie nazionale a rischio di dissesto idrogeologico. L’incremento delle aree potenzialmente soggette a frane sfiora il 4% in più rispetto al 2017 e quello alle alluvioni il 19%. Quasi il 94% dei comuni italiani è a rischio dissesto e soggetto ad erosione costiera e oltre 8 milioni di persone abitano nelle aree ad alta pericolosità, secondo il rapporto 2021 dell’Ispra “Dissesto idrogeologico in Italia”. Le cause vanno dalla morfologia del territorio, ai cambiamenti climatici al consumo di suolo.
Le regioni più colpite:
Nel 2021, oltre 540 mila famiglie e 1.300.000 abitanti vivono in zone a rischio frane, mentre sono circa 3 milioni di famiglie e quasi 7 milioni gli abitanti residenti in aree a rischio alluvione. Le regioni con i valori più elevati di popolazione nelle aree a rischio frane e alluvioni sono Emilia-Romagna(quasi 3 milioni di abitanti a rischio), Toscana (oltre 1 milione), Campania (oltre 580000), Veneto (quasi 575000), Lombardia (oltre 475000) e Liguria (oltre 366000).
Sono in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata 565000 edifici (il 3,9%), mentre poco più di 1,5 milioni (10,7%) ricadono in aree inondabili nello scenario medio. Le industrie e i servizi ubicati in aree a rischio sono oltre 84 mila per le frane, con 220 mila addetti esposti a rischio, mentre quelli esposti al pericolo di inondazione superano i 640000 (13,4%).
Beni a rischio:
Degli oltre 213000 beni architettonici, monumentali e archeologici, quelli potenzialmente soggetti a fenomeni franosi sono oltre 12000 nelle aree a pericolosità elevata; raggiungono complessivamente le 38000 unità se si considerano anche quelli ubicati in aree a minore pericolosità. I beni culturali esposti ad alluvioni, che sono poco meno di 34000 nello scenario a pericolosità media, arrivano a quasi 50000 in quello a scarsa probabilità di accadimento (eventi estremi), che avrebbe però rischi di danni al patrimonio culturale “inestimabili e irreversibili”, sottolinea l’Ispra.
Decisioni politiche:
«I dati e le mappe del rapporto vogliono rappresentare sempre di più un elemento fondamentale a supporto delle decisioni politiche di contrasto al dissesto idrogeologico, comprese quelle previste dal piano nazionale di ripresa e resilienza», afferma il presidente dell’Ispra, Stefano Laporta, alla presentazione del rapporto. «Nel Pnrr – continua Laporta – sono previsti interventi specifici nella prevenzione del dissesto idrogeologico che testimoniano quanto sia importante questa tematica per poter poi realizzare gli altri interventi previsti nel piano» (Missione 2, Componente 4 -M2C4: Tutela del territorio e della risorsa idrica).