A fine marzo 2021 risultavano ben 43.784 sistemi di accumulo installati. La potenza complessiva dei sistemi di accumulo installati è pari a 212 MW per una capacità massima di 333 MWh, a cui si aggiungono gli impianti di Terna per complessivi 60 MW e 250 MWh. Lo rileva l’aggiornamento del report di Anie Rinnovabili sui sistemi di accumulo.
Il 99,9% dei sistemi di accumulo installati risulta abbinato ad un impianto fotovoltaico e di questi il 92% è abbinato ad un impianto fotovoltaico di taglia residenziale. Rimangono fermi a quota un impianto i sistemi di accumulo stand-alone, abbinati a centrali termoelettriche, a impianti eolici ed a celle a combustibile. La tecnologia più diffusa è quella a base Litio (96,6% circa del totale) seguita dal Piombo (3,1% circa) e dal Supercondensatore (0,1%). Si registrano 48 batterie a volano (0,1%). Si osserva che la quasi totalità (98,6%) dei sistemi di accumulo è di taglia < 20 kWh, con una netta prevalenza dei sistemi di capacità inferiore o uguale ai 5 kWh (42,6%) e di quelli compresi nel range tra 5 kWh e 10 kWh (40,5%). La Lombardia è la regione con il maggior numero di sistemi installati (13.102 SdA per una potenza di 56 MW e una capacità di 94 MWh) seguita dalla Regione Veneto (7.270 SdA per una potenza di 33 MW e una capacità di 57 MWh), dalla Regione Emilia Romagna (4.605 SdA per una potenza di 24 MW e una capacità di 37 MWh) e dal Piemonte (3.183 SdA per una potenza di 24 MW e una capacità di 32 MWh). Il trend è in notevole crescita per numero, potenza e capacità di accumulo rispetto al primo trimestre del 2020, con valori di quest’ultima superiori del 60% nel corrispondente periodo del 2021.
Cresce il fotovoltaico
Sta crescendo la taglia di potenza degli impianti fotovoltaici residenziali a cui sono accoppiati i sistemi di accumulo: nel primo trimestre 2021 si registra infatti un 9% in più di installazioni su impianti fotovoltaici di taglia compresa tra 6 e 10 kW rispetto all’ultimo trimestre 2020 a scapito delle taglie inferiori, segno evidente del processo di elettrificazione dei fabbisogni energetici degli edifici. Analizzando la tipologia di configurazione si registra uno spostamento delle nuove installazioni a favore di quelle “lato produzione in corrente continua” rispetto ai periodi precedenti. I sistemi di accumulo sono prevalentemente installati lato produzione in corrente continua (72%) e tale configurazione sta registrando una crescita negli ultimi anni (+17% in confronto al 2020), a discapito degli accumuli installati post-produzione (-14% rispetto allo scorso anno). Per i sistemi installati lato produzione in corrente alternata, invece, si registra un decremento rispetto al 2020 del 3%. Tutte le Regioni hanno consolidato un segno positivo rispetto al primo trimestre del 2020 relativamente al numero di installazioni, alla potenza e capacità installate.
La crescita nel primo trimestre 2021 vede i sistemi di accumulo tutti abbinati ad impianti fotovoltaici di taglia residenziale. Tale crescita è attribuibile prevalentemente alla misura della detrazione fiscale al 50%, che beneficia dei meccanismi dello sconto in fattura e della cessione del credito anche ad istituti finanziari istituiti dal DL 34/2020 del 18 luglio 2020 (cd. DL Crescita). È evidente che questi meccanismi, così come congegnati, stanno funzionando molto bene ed ANIE Rinnovabili ritiene che si debba prevederne un utilizzo strutturale. In misura molto minore si ritiene abbia contribuito al risultato del primo trimestre 2021 il Superbonus al 110%, dato che sono ancora in corso delle semplificazioni e dei chiarimenti sulle procedure (dalla data di pubblicazione della riforma sono stati dati oltre 150 chiarimenti che ne hanno rallentato l’impiego). Oramai è consuetudine definire la norma primaria e rinviare a chiarimenti di istituzioni, quali ad esempio l’Agenzia delle Entrate, circa le modalità applicative della misura. Di fatto sono stati persi almeno nove mesi da quando è entrato in vigore il DL Crescita. Chiarimenti che l’Agenzia delle Entrate ha continuato a fornire anche nel 2021, come ad esempio alcuni forniti a luglio 2021 nel corso di Speciale Telefisco 2021.
Lontani dagli obiettivi fissati al 2023
ANIE sottolinea infine che siamo ben lontani dagli obiettivi fissati dal PNIEC al 2023: 1.000 MW di storage centralizzato, suddivisi tra elettrochimico e pompaggio. Poiché difficilmente il nuovo pompaggio potrà entrare in servizio entro tale scadenza, non resta che affidarsi allo storage elettrochimico per colmare il gap. Occorrerà lavorare su più fronti: da un lato accelerare gli iter autorizzativi e dall’altro accelerare la riforma del mercato dei servizi di dispacciamento (MSD) per offrire agli operatori di mercato la possibilità di sostenere il business plan mediante il revenues stacking.